Mese: marzo 2015

Effetto dell’auricoloterapia sulle irregolarita’ mestruali in pazienti con sindrome dell’ovaio policistico in soggetti con eta’ compresa tra 18-35 anni a isfahan nel 2012.

BACKGROUND: La sindrome dell’ovaio policistico è uno dei più comuni disturbi endocrini con una prevalenza del 5-10% nelle donne. Questa sindrome è una delle cause principali dei disordini mestruali e viene trattata farmacologicamente e non. Questo studio ha lo scopo di verificare l’effetto dell’auricoloterapia nei confronti del trattamento farmacologico nei disturbi del ciclo mestruale nelle ragazze con sindrome dell’ovaio policistico.
MATERIALI E METODI: Lo studio è stato condotto su 60 ragazze con età compresa tra i 18 e 35 anni; le pazienti presentavano la clinica, gli esami di laboratorio ed esami strumentali (ecografia) tali da soddisfare i criteri d’inclusione. Le pazienti sono state assegnate casualmente ad uno dei due gruppi: auricoloterapia e terapia farmacologica, sono state trattate per due e tre mesi rispettivamente. I dati sono stati raccolti mediante osservazione, le indagini di laboratorio e l’ecografia sono state analizzate mediante analisi statistica IBM® SPSS® versione 15.
RISULTATI: nelle 60 pazienti il test chi-quadrato ha mostrato una differenza significativa nei disturbi del ciclo mestruale in entrambi i gruppi un mese dopo l’inizio del trattamento (P = 0,001); dopo 2 mesi dall’inizio dell’intervento (P = 0,11) e immediatamente dopo la fine dell’intervento (P = 0.16), la differenza non era significativa.
Tre mesi dopo la fine del trattamento, questa variabile, ha mostrato una differenza significativa (P = 0,02).
CONCLUSIONI: l’auricoloterapia e il trattamento farmacologico sono entrambi efficaci sui disturbi del ciclo mestruale, l’auricoloterapia risulta però essere più efficace nel ridurre i disturbi del ciclo mestruale rispetto alla terapia farmacologica.
Mahboubeh Valiani,1 Imaneh Khaki,2 Zahra Shahshahan,3 and Mehri Sirus4
Effect of auriculotherapy on menstrual irregularities in single girls with polycystic ovarian syndrome and aged 18-35 years in Isfahan in 2012.
Iran J Nurs Midwifery Res. 2015 Mar-Apr; 20(2): 190–194.

A cura di: Antonello Lovato