Agopuntura

agopunt_02L'agopuntura è una medicina complementare dalle origini antiche di efficacia indiscussa, può essere eseguita SOLO da medici adeguatamente formati e che abbiano conseguito un diploma presso apposite scuole e società di agopuntura autorizzate, che ha lo scopo di favorire la salute ed il benessere della persona mediante l'inserimento di aghi in determinati punti del corpo. Si prefigge di agire sulla causa del sintomo oltre che sul sintomo stesso. Le radici dell'agopuntura affondano nella storia fino a 5000 anni fa in Cina ed è parte fondamentale della medicina tradizionale cinese.L'agopuntura ha una visione olistica, ovvero d'insieme, del corpo umano. Per la medicina tradizionale cinese l'essere umano è un insieme non tanto di cellule e organi quanto di energia che scorre entro canali invisibili chiamati meridiani.
La presenza di meridiani energetici e le funzioni degli organi garantiscono l'equilibrio energetico che assicura il benessere. La malattia viene interpretata come la perdita di equilibrio e per trattarla si sfrutta l'azione degli aghi o della moxa (calore) su determinati punti che hanno lo scopo -in combinazioni precise- di riportare l'equilibrio perso e quindi la buona salute.

L'agopuntura ha molteplici indicazioni (tra cui dolori articolari, cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, nevralgie, cefalee, dismenorrea, fibromi algia, astenia e tanti altri) e poche controindicazioni,

pertanto è applicabile su pazienti anche molto anziani senza problematiche particolari. Effetti collaterali sono quelli provocati dalla puntura dell'ago, quindi ematomi, lieve sanguinamento, dolore nel momento dell'infissione dell'ago e talvolta anche nei giorni successivi, reazioni vaso vagali (svenimenti) in persone particolarmente sensibili e, solo in casi rari, possibile infezione nel sito di puntura. Da sottolineare il fatto che gli aghi utilizzati sono sterili e monouso. La terapia si esegue una sola volta alla settimana per qualche settimana per poi dilazionare i trattamenti nel tempo.